Dispensa del Docente
-------------------------
183FAC.
-------------------------
-------------------------
Segnala un problema
Segnala abuso
CEFALO Raffaela
TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA
42
CEFALO Raffaela
TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA
Programma:
Geodesia: superfici di riferimento, ellissoide, geoide, sistemi di coordinate, trasformazioni da un sistema all'altro. Campo geodetico e topografico. Semplificazioni.
Cartografia: principali rappresentazioni cartografiche, altazimutali, coniche, cilindriche. Moduli di deformazione. La Proiezione Gnomonica, la Proiezione conica semplice e a due paralleli standard. Rappresentazioni di Sanson-Flamsteed, Proiezione Stereografica Polare, Cassini-Soldner Gauss, Gauss-Boaga, Mercatore, U.T.M. Cartografia Ufficiale Italiana (Carte dell'IGM, Carte Tecniche Regionali, Carta del Catasto, Cartografia Mà¼ller di Trieste). Trasformazioni da una rappresentazione all'altra.
Sorgenti di dati: strumentazione topografica classica (teodoliti elettronici integrati, distanziometri ad impulsi e laser, livelli ottici di precisione e livelli elettronici).
Il sistema GPS: il segmento spaziale, utente e di controllo; osservabili GPS; modelli matematici del posizionamento stand-alone e differenziale; misure pseudorange ed interferenziali; modalità di misura: rilievi statici, pseudostatici, cinematici (OTF ed RTK per misure di fase) e DGPS (RTCM per misure di codice); Applicazioni del GPS.
Rilievi plano-altimetrici: misure di azimut, distanza e dislivello. Reti planimetriche. La misura dei dislivelli: livellazione tacheometrica, livellazione geometrica dal mezzo, livellazione trigonometrica. Precisioni associate.
Laser a scansione: principi di misura e applicazioni.
Telerilevamento da satellite: caratteristiche dei principali sensori (Spot, Landsat, ERS, SAR, etc.) ed applicazioni allo studio dei fenomeni di inquinamento, alla ricerca delle risorse ambientali ed all'uso del territorio.
Errori e trattamento statistico delle osservazioni. Variabile statistica mono dimensionale, bi-dimensionale e a pi๠dimensioni. Scarto quadratico medio, varianza. Precisione ed esattezza. La disuguaglianza di Tchebycheff, Legge di propagazione della varianza. Compensazione ai minimi quadrati. I pesi e il metodo generalizzato ai minimi quadrati. Ellisse standard di errore. Parametri dellâellisse standard.
Compensazione di reti planimetriche e di reti altimetriche, parametri associati.
Fotogrammetria: camere fotogrammetriche semi metriche e metriche. I parametri dellâorientamento interno ed esterno. Orientamento relativo. Stero-modello. Le equazioni di collinearità . Il raddrizzamento. La restituzione fotogrammetrica.
Cartografia numerica e GIS : database relazionali, strutturazione delle informazioni geografico-numeriche, esempi di Database Geodetici e di Sistemi Informativi Territoriali. Sistemi Informativi Geografici (GIS) e Territoriali (SIT), definizioni, standard e normative, rapporto con la cartografia tradizionale, concetti di entità , attributo, interrogazione (query) spaziale e a spaziale, topologia, tema e tematismo. Cenni sui database alfanumerici, database cartografici, relazioni fra entità e record, formati raster e vettoriale.
Esercitazioni: cartografia, trasformazioni di coordinate e di sistema di riferimento, teodoliti classici, total station, livelli, strumentazione satellitare (GPS e GPS/GLONASS). \n\n
Università degli Studi di Trieste
Ingegneria
C.d.l. triennale in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
183INC.
Dati statistici basati sul giudizio di 0 utenti che hanno usufruito del materiale.
Completezza
Chiarezza
Ordine
Utilità
min max
min max
min max
min max
Per poter rilasciare un commento devi effettuare il Login > ACCEDI
Non hai ancora creato il tuo account? > FALLO ORA!