Dispensa del Docente
-------------------------
136FAC.
-------------------------
-------------------------
Segnala un problema
Segnala abuso
FERRANTE Riccardo
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
110
FERRANTE Riccardo, GIANGASPERO Paolo, ROSSI Davide
Storia del diritto Medievale e moderno
Le famiglie di sistemi giuridici
Il tardo impero romano
Il passaggio dall�antichità al Medioevo
Il diritto romano
Cristianità
Rapporti tra Impero e Chiesa
Il diritto romano-barbarico
I Longobardi
I Franchi e la nascita del feudalesimo
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
Il feudalesimo
La nuova Europa: le città e le università
La riforma della Chiesa (o riforma gregoriana)
PEPO
La Magna Glossa di Accursio
La codificazione del diritto della Chiesa
Il Decretum
I successori di Graziano
Alessandro III
Le decretali di Gregorio IX
Bonifacio VIII e il Liber Sextus
Le Clementinae e le Extravagantes
Il Corpus Iuris Canonici
L�utrumque ius
La drammatizzazione del diritto
I comuni
Le premesse allo sviluppo di iura propria
LUCA DA PENNE (1343 � 1382)
PAOLO DI CASTRO (1362 � 1440)
alessandro tartagni (1424 � 1477)
angelo gambiglioni d�arezzo (metà �400)
filippo decio (1454 � 1535)
pietro d�ancarano (1330 � 1416)
NICCOL� Tedeschi (sec. XV)
Mos italicus
Mos gallicus (o diritto storico o scuola CUlta)
francois Hotman (1524 � 1590)
La communis opinio
Umanesimo giuridico (metà �400 � �600)
angelo Poliziano (1454 � 1494)
Francesco Petrarca
Lorenzo Valla (1405 � 1457)
Duns Scoto
Ruggiero Bacone (1214 � 1294)
guglielmo di ockham (1290 � 1349)
Eventi storici di cesura
Il Regnum Siciliae
CAPITOLO 2: LE ORGANIZZAZIONI GIURIDICHE EUROPEE AGLI INIZI DEL SECOLO XVIII
1. L�eredità del secolo XVII
2. Un fattore d unificazione e di razionalizzazione del sistema giuridico: la politica accentratrice dell�assolutismo
L�assolutismo
L�accentramento legislativo e le fonti del diritto
L�accentramento amministrativo e giurisdizionale
Il modello teorico di Hobbes, con particolare riferimento al diritto penale
3. �Lex� e �interpretatio�
4. La situazione francese
FRATTURA NEL DIRITTO CIVLE
COMPLESSITà DEL DIRITTO PENALE
5. La situazione dei territori germanici
6. La situazione dei territori italiani
CAPITOLO 4: TENTATIVI E PROGETTI DI �CODIFICAZIONE� NELLA PRIMA METà DEL SECOLO XVIII
1. Una precisazione
2. Le raccolte private dei primi decenni del secolo in particolare nell�area germanica
3. Talune raccolte e riformulazioni ufficiali dopo il 1720
4. Progetti di codificazione in Francia. Le idee e l�opera di Henri Fran�ois Daguesseau
5. Progetti italiani: Tanucci, Neri e Muratori
6. Osservazioni conclusive
CAPITOLO 5: SOVRANI ILLUMINATI E CODIFICAZIONE. LA POLITICA DEL diritto DI FEDERICO ii E MARIA TERESA
1. �Illuminismo giuridico� e codificazione
2. La politica del diritto di Federico II di Prussia
4. La politica del diritto di Maria Teresa d�Austria
7. Codificazione bavarese
CAPITOLO 9: LE CODIFICAZIONI ILLUMINISTICHE DELL�ULTIMO TERZO DEL SECOLO XVIII
1. Linee di tendenza e aree interessate
2. Prussia
3. Austria
3. Area italiana
LE ULTIME CONSOLIDAZIONI
LA TOSCANA E LA RIFORMA CRIMINALE LEOPOLDINA
5. Area Orientale
capitolo 10: la codificazione costituzionale in america
2. Il sistema coloniale inglese e i diversi aspetti della colonizzazione del Nordamerica
3. La storia dell�indipendenza americana e le carte dei diritti
4. Analisi della codificazione costituzionale
Dati statistici basati sul giudizio di 0 utenti che hanno usufruito del materiale.
Completezza
Chiarezza
Ordine
Utilità
min
max
min
max
min
max
min
max
Per poter rilasciare un commento devi effettuare il Login > ACCEDI
Non hai ancora creato il tuo account? > FALLO ORA!