Dispensa del Docente
-------------------------
193FAC.
-------------------------
   
   
   
   
max
	-------------------------

Segnala un problema

Segnala abuso
ROSATO Paolo
ESTIMO E ECONOMIA CIVILE
183
ROSATO Paolo
ESTIMO E ECONOMIA CIVILE
Introduzione alla microeconomia
Premesse
beni economici
I concetti fondamentali
I tipi di approccio
Teoria della domanda
Introduzione
La funzione di utilit\265a totale
Il caso di un solo bene variabile
La funzione di utilit\265a marginale
Utilit\265a totale e utilit\265a marginale
L'equilibrio del consumatore (parte I)
L'equilibrio del consumatore: beni economici non di mercato
L'equilibrio del consumatore: beni economici di mercato
Utilit\265a cardinale e utilit\265a ordinale
La funzione di isoutilit\265a
Vantaggio delle funzioni di isoutilit\265a
Due curve di isoutilit\265a distinte non s'incrociano mai
 Il saggio marginale di sostituzione
L'equilibrio del consumatore (parte II)
L'equilibrio del consumatore: il vincolo di reddito
 L'equilibrio del consumatore: cambio delle preferenze
L'equilibrio del consumatore: cambio del reddito
L'equilibrio del consumatore: cambio del prezzo
La funzione di domanda del consumatore
Signi\257cati della funzione di domanda
La rendita del consumatore
Rivalit\265a ed escludibilit\265a dei beni
Beni rivali e beni non rivali 
Beni escludibili e beni non escludibili 
Possibili combinazioni 
Utilit\265a della classificazione
La funzione aggregata di domanda
Beni rivali (escludibili)
Beni non rivali (escludibili) 
Conclusione 
L'elasticit\265a della domanda 
Elasticit\265a della domanda al prezzo
Elasticit\265a della domanda al reddito
Elasticit\265a incrociata della domanda
Teoria dell'offerta
Introduzione
Concetti fondamentali
L'equilibrio dell'impresa
Formazione di prodotto
Fattori della produzione
Fattori diretti della produzione
Fattori indiretti della produzione
Fattori \257ssi di produzione
Fattori variabili di produzione
Fattori a utilit\265a di produzione semplice
Fattori a utilit\265a di produzione ripetuta
I problemi dell'impresa
La funzione di produzione
Premessa: gli orizzonti temporali
La funzione di prodotto totale
La funzione di prodotto medio
La funzione di prodotto marginale
Relazione tra funzione di prodotto medio e prodotto marginale
Fasi della produzione 
La funzione di produzione a due fattori
 Saggio marginale di sostituzione tecnica
Perfetta sostituibilita
Perfetta complementariet\265a
Coeffcienti fissi
Il costo di produzione
Costo contabile e costo opportunit\265a
Costo privato e costo sociale
Costo fisso e costo variabile
La funzione di costo
La funzione di costo totale
La funzione di costo medio
 La funzione di costo marginale 
Analisi congiunta del costo medio e del costo marginale
L'ottimo impiego del fattore della produzione
L'ottima combinazione dei fattori della produzione
Ottima combinazione dei fattori della produzione nel problema primale
L'ottimo livello produttivo
La funzione di offerta dell'impresa nel breve periodo
La funzione di oferta dell'impresa nel lungo periodo
L'ottima combinazione dei beni prodotti
Ottima combinazione dei prodotti nel problema primale
L'espansione dell'impresa
L'offerta di mercato 
Teoria dei mercati
 Le forme di mercato
Il mercato di monopolio
Il mercato di monopsonio
 Il mercato di monopolio bilaterale 
Il mercato di oligopolio
Il mercato di concorrenza monopolistica
Il capitale e l'interesse 
saggio d'interesse e del tasso di sconto
I regimi finanziari usuali
Propriet\265a dei regimi finanziari
Regime di interesse semplice
Regime di interesse composto
Regime di sconto lineare o commerciale
Confronto fra regimi finanziari usuali
 L'equivalenza dei tassi di interesse e di sconto
L'uso bancario dei regimi usuali
Pianificazione finanziaria
Problema delle annualita
Problema delle periodicità
Estimo generale
Introduzione
Il metodo di stima
Scopo 
Fasi
Esempio sulla scelta dell'aspetto economico
Il piu probabile valore di mercato
Impieghi
Il piu probabile valore di costo
Composizione
Impieghi
Il piu probabile valore di trasformazione
Caratteristiche della trasformazione
Impieghi
Il pi\265u probabile valore (costo) di surrogazione
Caratteristiche della surrogazione
Impieghi
Il pi\265u probabile valore complementare
Presupposti
Impieghi
Il piu probabile valore di capitalizzazione
 Presupposti
Impieghi
La scelta del valore
Attualisti e suscettivisti
Valore ordinario
Alcuni semplici indicatori statistici
Principio di comparazione
Classiffcazione del procedure di comparazione
Stima per comparazione diretta monoparametrica
Proporzione
Analisi di regressione semplice
Esempio numerico
Stima per comparazione diretta pluriparametrica
Stima per valori tipici
Stima econometrica (Analisi Regressione Multipla)
Stima per coeffcienti di merito
Esempio numerico
Stima storica
Coeffciente di attualizzazione
Stima per capitalizzazione del reddito
Saggio di capitalizzazione
Relazione fra la stima per capitalizzazione del reddito e la stima per compa-
razione diretta monoparametrica
Stima per valore di trasformazione
La valutazione degli immobili
Immobili
Valutazione dei suoli agrari
Caratteristiche del mercato fondiario
Fattori che in\260uiscono sul valore dei suoli agrari
Attori del mercato fondiario
Metodi di stima
Fonti di informazione
Valutazione degli immobili civili
Caratteristiche del mercato immobiliare
Attori del mercato immobiliare
Fattori che in\260uiscono sul valore degli immobili
Metodi di stima
Fonti di informazione
Valutazione dei costi in edilizia
Costi in edilizia
Tipi di procedimenti di stima
Stima sintetica
Stima analitica
Procedimenti misti
Valutazione delle aree edi\257cabili
Caratteristiche del mercato delle aree edi\257cabili
Attori del mercato delle aree edificabili
Fattori che in\260uiscono sul valore delle aree edificabili
Metodi di stima
Fonti di informazione
Valutazione dei fabbricati industriali (cenni)
Caratteristiche del mercato dei fabbricati industriali
 Attori del mercato dei fabbricati industriali
Fattori che in\260uiscono sul valore dei fabbricati
Metodi di stima
Fonti d'informazione
La relazione di stima
Premessa
Descrizione generale 
Relazione tecnica 
Valutazione 
Estimo catastale 
Catasto italiano 
Finalita 
Catasto terreni 
Costruzione del catasto terreni 
Conservazione del catasto terreni 
Consultazione del catasto terreni 
Innovazione nella revisione degli estimi nel catasto terreni
Catasto fabbricati 
Costruzione del catasto fabbricati 
Conservazione del catasto fabbricati 
Consultazione del catasto fabbricati 
Riforma del catasto fabbricati
Imposte sui fabbricati
Catasto ex austriaco 
Catasto fondiario
Libro fondiario o tavolare
Estimo legale
Stima di espropri per pubblica utilita
Origini storico-legislative
Natura e entit\265a dell'indennizzo
Legge n. 2359/1865 \\Pisanelli" o \\Fondamentale"
Legge n. 2892/1885 "Legge per risanamento della citt\265a di Napoli"
Legge 865/1971 \\Legge per la casa" e legge 10/1977 \\Bucalossi"
Sentenza n. 5401 del 24.10.1984 della Corte di Cassazione
Articolo 5/bis d.l. del 1992
Articolo 7/bis della Finanziaria '97 
Testo Unico sugli espropri del 2002
Indennit\265a di occupazione
Indennit\265a di esproprio e regime \257scale
Stima di servit\265u coattive
Caratteristiche generali delle servitu
Servitu prediali coattive
Servitu di elettrodotto
Università  degli Studi di Trieste
Ingegneria
C.d.l.  triennale in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
193INC.
Dati statistici basati sul giudizio di 3 utenti che hanno usufruito del materiale.
Completezza
Chiarezza
Ordine
Utilità
min 
   
   
   
   
   
max
min 
   
   
   
   
   
max
min 
   
   
   
   
   
max
min 
   
   
   
   
   
max
Per poter rilasciare un commento devi effettuare il Login > ACCEDI
Non hai ancora creato il tuo account? > FALLO ORA!
christianrosolen ha detto:
12 Nov 2012, 17:07
ottimi