Slide
-------------------------
773FAC.
-------------------------
-------------------------
Segnala un problema
Segnala abuso
PERISSUTTI Beatrice
CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA
122
PERISSUTTI Beatrice
CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA
Studi di preformulazione nello sviluppo di un farmaco Proprietà fisicochimiche e biofarmaceutiche che
influenzano la disponibilità biologica del principio attivo (stabilità chimica, solubilità , velocità di dissoluzione,
costante di dissociazione, coefficiente di ripartizione, cristallinità , polimorfismo, solvatazione e dimensioni
particellari). Studi di compatibilità farmaco-eccipiente.
⢠Tecniche termoanalitiche nell'indagine dello stato solido delle sostanze farmaceutiche Metodi di analisi termica:
calorimetria differenziale a scansione (DSC), analisi termogravimetrica (TG), analisi termomeccanica (TMA) e
analisi termomicroscopica (hot stage microscopy, HSM). Principi della DSC a flusso di calore e a
compensazione di potenza; informazioni DSC sull'evento termico; La diffrattometria dei raggi X nell'indagine
dello stato solido delle sostanze farmaceutiche Raggi X: proprietà , diffrazione e applicazioni nella
caratterizzazione e nell'analisi strutturale di farmaci ed eccipienti. Distinzione tra sostanze amorfe e cristalline e
tra modificazioni polimorfe. Cenni sullâapplicazione allâindagine dello dello stato solido delle tecniche
spettroscopiche di microscopia. Impieghi nelle caratterizzazione e identificazione delle materie prime
(polimorfismo, solvatazione) e nello sviluppo di forme galeniche. Studi di compatibilità .
⢠Proprietà fondamentali delle polveri: dimensioni ( tipi di distribuzioni dimensionali), forma e area superficiale,
porosità : importanza e loro determinazione. Bagnabilità di solidi e angolo di contatto.
⢠Studi di compatibilità .
⢠Aspetti teorici della solubilità , della diffusione e della dissoluzione dei farmaci: Diffusione passiva e trasporto
attraverso membrane. Velocità di dissoluzione dei farmaci: legge di Noyes-Whitney. Sink conditions, velocità di
dissoluzione intrinseca.
⢠Approcci per migliorare le caratteristiche di biodisponibilità di farmaci scarsamente idrosolubili: complessi di
inclusione farmaco-ciclodestrina; Comacinazione.
⢠Cinetica chimica e studi di stabilità dei farmaci e dei preparati farmaceutici: Cenni di cinetica: velocità e ordine
di reazione, equazioni cinetiche, t1/2. Reazioni di decomposizione e possibilità di stabilizzazione dei farmaci.
Stabilità e scadenza delle forme solide. Dipendenza della costante cinetica dalla temperatura: equazione di
Arrhenius e test accelerati di stabilità . Cenni di stabilizzazione di proteine.
⢠Sistemi dispersi: Tensione superficiale. bagnabilità e angolo di contatto. I tensioattivi. Influenza dei tensioattivi
sullâassorbimento dei farmaci. Proprietà elettriche allâinterfaccia. Potenziale zeta. Emulsioni. Sospensioni.
Sistemi autoemulsionanti.
⢠Materiali polimerici di interesse farmaceutico: Caratteristiche strutturali, pesi molecolari medi e grado di
polimerizzazione dei polimeri. Grado di cristallinità , temperatura di transizione vetrosa, proprietà meccaniche.
Solubilità dei polimeri. Esemi di polimeri farmaceutici e loro applicazioni.
⢠Alcune applicazioni dei sistemi polimerici nel rilascio di farmaci:, pompe osmotiche, resine a scambio ionico,
sistemi flottanti, mucoadesivi, liposomi.
⢠Cenni di Farmacocinetica
Università degli Studi di Trieste
Farmacia
C.d.l. magistrale in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
773FAC.
Dati statistici basati sul giudizio di 0 utenti che hanno usufruito del materiale.
Completezza
Chiarezza
Ordine
Utilità
min
max
min
max
min
max
min
max
Per poter rilasciare un commento devi effettuare il Login > ACCEDI
Non hai ancora creato il tuo account? > FALLO ORA!